E il caldo inizia davvero a farsi sentire...l'ideale, per me, sarebbe che la temperatura e le giornate rimanessero fino all'autunno così come sono adesso, con lievi accenni di caldo estivo e aria fresca la sera e la mattina presto. Ma soprattutto, per le mie piante ora è tutto più facile, non sono ancora avvizzite e cotte dai forti caldi estivi e rallegrano con i loro bellissimi colori il giardino e l'orto.
Vi propongo così una ricetta veloce e molto leggera, direi quasi estiva, se non fosse per l'uso del forno:
Vi propongo così una ricetta veloce e molto leggera, direi quasi estiva, se non fosse per l'uso del forno:
Sformatini piccanti di melanzane
Per circa 12 sformatini:
4 cipollotti giovani e freschi
1 melanzana
1 carota
4 tuorli
2 albumi
80 g circa di pangrattato
abbondante peperoncino
origano
semi di sesamo
sale
olio extravergine
Tagliate a rondelle i cipollotti, a cubetti piccolini le carote e fateli soffriggere in padella con 2 cucchiai d'olio per circa 5 minuti. Unite la melanzana tagliata a dadini, salate, spolverizzate con abbondante peperoncino (io 2 cucchiaini colmi) e fate cuocere a fuoco vivo per 15 minuti circa, fino a cottura delle melanzane, mescolando di frequente. Mettete da parte e fate raffreddare il tutto.
Nel frattempo montate a neve ben ferma gli albumi, sbattete i tuorli con un pizzico di sale e l'origano e unite alternando tuorli e albumi alle melanzane. Ultimate con il pangrattato, mescolate bene e suddividete il composto in 12 pirottini da muffin, cospargeteli di pangrattato e semi di sesamo e infornate a 170° per circa 20 minuti. Se non siete sicuri della cottura, fate la prova dello stuzzicadenti.
Possono essere sia un fresco antipasto, sia un secondo leggero. Vi consiglio di mangiarli a temperatura ambiente, accompagnati da una bella insalatina mista con rucola e riccetto, condita con una bella spruzzata di balsamico.
Giusto per rimanere in tema di piccole piante che vestono il mio giardino, vi presento una bellissima varietà di Viola del pensiero (Viola tricolor). Non ne conosco il nome, ma è certamente una delle mie preferite: i suoi fiori sono leggermente più piccoli, compatti e numerosi rispetto a quelli delle altre varietà e hanno una splendida e duratura rifioritura, che va dagli inizi di Aprile fino alle prime batoste di caldo vere e proprie di metà Luglio. Se avete un giardino o un balcone ve le consiglio vivamente, danno un tocco di allegria e di colore fresco, con le loro faccette spavalde e curiose.
Giusto per rimanere in tema di piccole piante che vestono il mio giardino, vi presento una bellissima varietà di Viola del pensiero (Viola tricolor). Non ne conosco il nome, ma è certamente una delle mie preferite: i suoi fiori sono leggermente più piccoli, compatti e numerosi rispetto a quelli delle altre varietà e hanno una splendida e duratura rifioritura, che va dagli inizi di Aprile fino alle prime batoste di caldo vere e proprie di metà Luglio. Se avete un giardino o un balcone ve le consiglio vivamente, danno un tocco di allegria e di colore fresco, con le loro faccette spavalde e curiose.
Ce li vedete oggi generali, comandanti, sergenti e cadetti davanti ad una piantina di Viola tricolor a cercar di capire che cosa succederà nella loro prossima missione????? Sarebbe una cosa quantomeno esilarante, degna di un film dei Monty Python.
Che viole bellissime, sono veramente meravigliose!! certo che la natura riesce a regalarci dei veri miracoli!!
RispondiEliminaCiao Meg ! ho copiato la ricetta degli sformatini, quest'estate la farò, non ho timore della cucina troppo calda... Bellissime anche le tue viole, oggi ce ne sono di varietà incredibili !! un abbraccione !
RispondiEliminaPer chi ama le verdure come me questi sformatini sono una vera goduria. E che belle le viole, mi hanno sempre fatto un po' sognare. Un bacio, buona serata
RispondiEliminaadoro le viole, è un fiore meraviglioso....
RispondiEliminaE anche i tuoi tortini sono notevoli, molto sfiziosi!
Un bacione
Smack
Favolosi e molto attraenti :)
RispondiEliminaGrazie per questa splendida ricetta dai colori perfetti e per il bell'aneddoto... ogni giorno si impara qualcosa! Complimenti anche per le foto!
RispondiEliminaragazzi, sono appetitosissimi. In più sembrano cotti alla perfezione, belli gustosi e umidi dentro, come piacciono a noi! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaStupendi questi sformatini me li prendo subito! Io sono ancora in maniche lunghe, il caldo in Grecia quest'anno stenta ad arrivare..pensa che ieri mattina il termometro segnava 13°! Bellissime anche le viole! Certe varietà hanno dei colori incredibili! Bacione e buona giornata
RispondiEliminaformidabili e davvero carini!
RispondiEliminapotrebbe essere un fiore il "senso della vita"...mettete i fiori nei vostri cannoni: si è davvero un ottimo messaggio per chi ancora imbraccia un fucile!
RispondiEliminaAnche io non amo il caldo, anzi il freddo mi fa sentire viva!
Complimenti per questa meravigliosa ricetta, sicuramente da provare!
Un abbraccio e buona giornata
Veramente deliziosi questi sformati! Poi la viola del pensiero è uno dei miei fiori preferiti..
RispondiEliminaCiao Fico&Uva
ce pudding bien épicé me fait saliver, un vrai régal
RispondiEliminabonne journée
Oggi a Torino faceva un caldo da morire!Ci sarebbe proprio voluto uno dei tuoi tortini!!! Bacioni e complimenti! Titti
RispondiEliminaPrendo nota dei tuoi sfiziosi tortini: adoro le melanzane :D
RispondiEliminaChe belli questi sformatini! Io che adoro le monoporzioni ne resto estasiata già solo per la forma che hanno! Amando poi anche le verdure.... Con me fai bingo!!! ^___*
RispondiEliminaA presto!
Elisa
PS: Se passi da me, è pronto il ricettario completo di "Mai Dire Mais"..ed in più, un'altra novità! Ti aspetto! ^____*
http://massaiacanterina.blogspot.com/2011/05/mai-dire-basta-una-raccolta-che-finisce.html
complimenti per gli sformati, si è vero i cavalieri della tavola rotonda erano i custodi delle conoscenze dei celti ma sopratutto dei druidi che vedevano gli dei e i loro volere nella natura :-)
RispondiEliminaEh eh, Meg hai ragione.. già mi immagino che combinerebbero certi comandanti oggi a consultar le viole! Ti copio questa ricettina per questi sformatini che mi ispirano un sacco, forse metterei solo poco peperncino e non abbondante, ma per il resto squisiti, brava! Un abbraccio a presto!
RispondiEliminamamma mia che delizia!!!!!! ;-D
RispondiEliminaciao Meg, i tuoi sformatini mi sembrano molto gustosi ed ho avuto la sorpresa di "scoprirli" salati anziché dolci come mi suggeriva la foto iniziale!
RispondiEliminaPer questo mi è venuto in mente che forse ti potrebbe interessare il mio giochino (anche se vedo che tu non esponi banner, quindi magari non ti va di partecipare a dei contest... nel caso non farti davvero problemi).
Grazie per le informazioni circa la viola quale fiore "divinatorio", non lo saprevo proprio!
Un bacio e una buona giornata
Davvero una bella idea questi sformatini.
RispondiEliminaCiao.
Annalisa
Ciao Meg, è un piacere conoscerti. Gli sformatini sono una delizia, una ricetta decisamente appropriata alla stagione in arrivo; le viole sono i miei fiori preferiti, quando ne sento il profumo vado in estasi e le tue sono meravigliose. A presto
RispondiEliminaBellissime fotografie, sia di cibo che di profumo di viole!
RispondiEliminaTì
belli gli sformatini, davvero sfizioso!
RispondiEliminaQuesti sformatini devono essere buonissimi!!! Le viole sono proprio deliziose...un bacione!!
RispondiEliminaciao Meg, stai tranquilla per il giochino; per ognuno di noi il tempo è sempre troppo poco e gli impegni si accumulano! Ci vorrebbero giornate più lunghe...
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata
deliziosi sformatini,complimenti!
RispondiEliminaFavolosi questi sformatini! Bellissima anche la presentazione! Bacione!
RispondiEliminaCiao Meg,
RispondiEliminaquesti sformatini so già che mi piaceranno.. hanno tutti gli ingredienti giusti per me!
Buona serata