[Gentiana ligustica]
Dato che ci sono parecchie specie di Genziane e tutte quante sono molto belle e meritevoli di nota, oggi vi parlo del genere Gentiana, un gruppo di piante appartenenti alla famiglia delle Gentianaceae.
Il genere Gentiana è diffuso in tutta la fascia temperata dell'emisfero in ambienti alpini e subalpini. Comprende circa 400 specie e in Italia se ne contano circa 36, la maggior parte di queste diffuse in prevalenza sui rilievi alpini e appenninici maggiori, molto meno comuni o addirittura assenti al sud e sulle isole. Alcune specie sono protette da leggi per la tutela della flora [come ad esempio la Gentiana ligustica e la G. lutea che vedete nelle foto].
[Gentiana lutea]
Fioriscono generalmente d'estate, colorando le praterie montane e le rupi calcaree di un bell'azzurro intenso o di giallo tenue [in base alla specie].
[Gentiana verna]
Queste bellissime piante devono il loro nome generico a Gentius, l'ultimo re degli illirici vinto dai romani nel 167 a.c., che ne avrebbe scoperto per primo le proprietà terapeutiche. Le Genziane erano quindi già conosciute dai tempi molto antichi, Plinio e Dioscoride ad esempio le citano come ottimo rimedio contro il morso dei serpenti e per il mal di stomaco, durante il Medioevo erano il principale farmaco stomachico e per le patologie del fegato.
[Gentiana lutea ancora in boccio, i fiori sono gialli]
Le principali virtù terapeutiche si ricavano dalle radici, che devono essere raccolte di preferenza in tardo autunno, quando le piante sono ben mature: contengono "genziopicrina", un principio amaro-tonico che favorisce l'aumento della secrezione gastrica e salivare e agisce quindi da ottimo digestivo e corroborante.
Le popolazioni delle alte montagne ne utilizzano da sempre le foglie per curare piaghe e ferite cutanee e le radici come febbrifughe. Con i fiori si preparano ottime grappe e liquori digestivi ed aperitivi, a volte assieme ad altre aromatiche come il rosmarino, la salvia e l'anice verde.
[Gentiana ligustica]
I fiori delle genziane non sono tutti azzurri o violetti ma moltissime specie portano spighe di fiori gialli, bianchi e rossi: è curioso notare che le specie che popolano l'emisfero Nord sono generalmente a fiori azzurri e violetti, mentre quelle diffuse nell'emisfero sud hanno in prevalenza fiori rossi e giallognoli.
[Gentiana verna]
Oggi vi ho parlato delle Genziane perché pochi giorni fa sono stata sulle Alpi Liguri e ho avuto occasione di incontrare numerosi esemplari di queste tre specie che vedete in foto. Durante la gita per pranzo mi sono mangiata le acciughe ripiene di verdure che avevo fatto il giorno prima, non un classico pranzo al sacco ma in casa mia gli avanzi non si buttano mai!!! soprattutto se sono così buoni ^-^...
Vi lascio con una foto di una splendida fioritura di Rhododendrum ferruginuem in un bosco di larici del Monte Pietravecchia, dove di Genziane ne ho trovate parecchie.
Ma quante meravigliose cose s'imparano qui da te! Adesso so a chi chiedere quando trovo qualche fiore sconosciuto in giro! Non so che dire, posso solo ammirare.. perché le foto sono bellissime e i fiori altrettanto..non avevo mai visto la G.lutea è presente dalle parti delle Piccole Dolomiti? E che stupenda distesa di rododendro! Grazie!
RispondiEliminaMerci pour toutes ces informations. j'ai appris beaucoup de choses.
RispondiEliminaBeau blog. Bravo!!
A bientôt et bon weekend.
Ciao Meg,che meraviglia...io adoro le genziane!Anch'io come mia sorella non ho mai visto la G.lutea,se hai notizie della sua presenza qui da noi,nella prossima passeggiata aguzzerò bene la vista...Ciao a presto.
RispondiEliminaCiao,bello il tuo blog,mi piace.
RispondiEliminaBuon fine settimana.
@ornella e orié: la G. lutea credo che sia diffusa su tutto l'arco alpino e sui rilievi prealpini, quindi probabilmente la potete trovare anche da voi, generalmente vive su calcare in praterie alpine, ma anche in boscaglie aperte. Fatemi sapere se la trovate!
RispondiElimina@ tutti: grazie mille per essere passati, alla prossima!
Carissima, ti ho risposto sul mio blog, ma ti rispondo anche qui per sicurezza: l'agar agar l'ho comprato in un negozio bio. Ti lascio il link del sito per vedere se ne hai uno vicino casa: http://www.naturasi.eu/nqcontent.cfm?a_id=1
RispondiEliminaBacioni, buona domenica
Bon weekend et à bientôt.
RispondiEliminaGrazie cara, quante belle informazioni ci dai!
RispondiEliminaCara Meg che immagini meravigliose, come sempre, e quante info interessanti... unh abbraccio!!! ^ - ^
RispondiEliminacara Meg veramente delle immagini fantastiche, come sempre, e quante info interessanti... ^ - ^
RispondiElimina@manu: grazie mille delle info e del link, ci guardo subito!
RispondiElimina@nadji, speedy70 e caramel: grazie ragazze, vi aspetto con i prossimi fiori e le prossime ricette, spero presto ^-^ ciao!
Caspita che meravigliose foto, i fiori sono incantevoli!
RispondiEliminamerci ma chère pour ces informations j'adore les fleurs les photos sont magnifiques bravo
RispondiEliminabonne journée